Parodontologia

Che cos’è la parodontologia?
La parodontologia è quella branca dell’odontoiatria specializzata nella cura delle malattie dei tessuti che circondano il dente. Sono malattie di origine batterica influenzate da molteplici fattori (condizione necessaria è sempre e comunque la presenza di batteri). Nello specifico, le malattie parodontali sono la gengivite e la parodontite.
-
Gengivite
La gengivite è la forma più lieve della malattia parodontale. Comporta arrossamento delle gengive, gonfiore e sanguinamento. È causata il più delle volte da una cattiva igiene orale. Si tratta di una malattia curabile con un trattamento non chirurgico professionale e adeguate pratiche di igiene orale da eseguire a casa. Se trascurata può evolversi in parodontite.
-
Parodontite
A differenza della gengivite, la parodontite è la forma più grave di malattia parodontale. Si manifesta, infatti, con tutti i sintomi tipici della gengivite ed è anche caratterizzata dalla distruzione, parziale o completa, dell’apparato di sostegno dei denti.
Domande frequenti
Il sanguinamento gengivale ripetuto è sintomo di gengivite o di parodontite, non bisogna trascurarlo, meglio farsi visitare da un dentista.
I principali segnali da tenere sotto controllo sono:
- Gengive che sanguinano quando si usa lo spazzolino
- Sensibilità dentale al freddo e al caldo
- Rossore, gonfiore e nelle fasi piu avanzate, dolore
- Gengive che si sono ritirate
- Denti che si muovono
- Aumento dello spazio tra i denti o cambiamenti di posizione dei denti
- Alito cattivo
La parodontite è causata principalmente dall’accumulo a livello del bordo gengivale di placca e tartaro che provocano infiammazione fino a determinare danni ai tessuti di sostegno dei denti.
Guarire dalla parodontite è possibile. È necessario, però, eliminare l’infezione batterica che l’ha provocata e sottoporsi a terapie di paradontologia per eliminare i “difetti” causati dalla malattia a denti e gengive.